
David Zonta, Torino
Ogni qualvolta lo sento il mio pensiero corre a quando, poco più che ragazzo, raggiungevo con amici, il tanto sospirato mare. Un suono gracchiante, ritmato e potente, dal sapore estivo e dal profumo di vacanza.
David Zonta, Torino
Ogni qualvolta lo sento il mio pensiero corre a quando, poco più che ragazzo, raggiungevo con amici, il tanto sospirato mare. Un suono gracchiante, ritmato e potente, dal sapore estivo e dal profumo di vacanza.
David Zonta, Torino
La sua denominazione scientifica è Leucanthemum vulgare, e quello che comunemente viene chiamato fiore è in realtà un’infiorescenza a capolino, dove la parte centrale gialla è costituita da fiori tubulosi riuniti.
David Zonta, Torino
E’ una domanda che mi viene posta di sovente in questa stagione. Camminando sui prati durante visite e consulenze, spesso mi vengono richiesti consigli su come debellare le malerbe nel prato.
David Zonta, Torino
Le ruote giravano veloci sopra l’asfalto rovente. I pedali delle biciclette sembravano dei frullatori impazziti e quando non riuscivi più a mantenere il ritmo e le ginocchia andavano fuori giri, ti toccava alzare le gambe e arrenderti al moto vorticoso e perpetuo dei pedali.
David Zonta, Torino
E’ tra i fiori più conosciuti e coltivati sin dall’antichità. Testimonianze della sua coltivazione arrivano dalla Cina, dall’Egitto, dalla Grecia e in generale da tutta l’area del bacino mediterraneo, dove veniva coltivata non solo a scopo ornamentale ma anche per estrarne l’olio essenziale.